La routine serale bambini è uno dei regali più preziosi che possiamo fare ai nostri figli: un insieme di piccoli gesti ripetuti ogni sera che li aiuta a sentirsi sicuri, accolti e pronti per lasciarsi andare al sonno.
Nel metodo Montessori, la routine serale non è fatta di orari rigidi o regole imposte, ma di rituali semplici e coerenti che rispondono ai reali bisogni del bambino: tranquillità, lentezza, presenza.
In questo articolo voglio accompagnarti a scoprire perché è così importante costruire una routine serale, quando iniziare a proporla e quali attività scegliere per aiutare il tuo bambino a rilassarsi prima di dormire, nel rispetto dei suoi ritmi e della vostra serenità familiare.
Perché la routine serale è importante per i bambini
Se per molti adulti i rituali, le certezze e la ripetizione delle stesse azioni sono rassicuranti, per i bambini sono essenziali. Una routine serale bambini li aiuta a sentirsi al sicuro, li rilassa e li rende più collaborativi, perché offre loro la sensazione di avere un certo controllo su ciò che accade.
Rilassamento, senso di sicurezza, collaborazione e un po’ di controllo sono proprio gli obiettivi che vogliamo raggiungere prima di andare a dormire. Una buona routine serale prepara non solo il corpo ma anche la mente al riposo, può ridurre le resistenze tipiche dell’addormentamento — che spesso iniziano a comparire intorno ai due anni — e ci permette di mantenere più facilmente l’orario di sonno che riteniamo più adatto per il bambino e per l’equilibrio di tutta la famiglia.
Sul mio account Instagram ho condiviso una riflessione proprio sull’orario della nanna: leggila qui.
Quando iniziare a creare una routine serale per bambini
Ricordo le primissime settimane di vita della nostra piccola Zara, quando abbiamo avuto la sensazione che la nostra vita fosse stata completamente stravolta. Assonnati, stanchi e un po’ spaesati, abbiamo iniziato piano piano a ricostruire delle piccole routine, sia per lei che per noi.
Attorno ai due mesi, i suoi orari della nanna hanno iniziato a diventare più regolari e abbiamo introdotto una routine serale bambini molto semplice e breve.
Per ogni famiglia il momento giusto è diverso, ma non è mai né troppo tardi né troppo presto per iniziare a costruire una routine serale che aiuti tutti a vivere la sera con più calma e serenità.
Vediamo ora quali elementi puoi scegliere per creare una routine serale bambini che sia davvero rilassante e adatta alla tua famiglia.

Cosa includere nella routine serale Montessori
Non esistono regole rigide su cosa debba far parte di una routine serale bambini. Il metodo Montessori incoraggia gli adulti a mettersi in ascolto dei bisogni unici del proprio bambino e ad adattare l’ambiente e i rituali in base a ciò che si ritiene più utile e rispettoso. Per alcune famiglie la routine inizia con un bagnetto, continua con la lettura di un libro e finisce con un massaggio rilassante. Per altri bambini, il bagnetto è troppo stimolante e viene fatto in un altro momento: pigiama, denti, libri è più che sufficiente.
Detto questo, alcune indicazioni generali possono esserti d’aiuto per costruire una routine serale davvero efficace, capace di aiutare tutta la famiglia a vivere il momento della nanna con più calma e serenità.
Prepara l’ambiente per la routine serale
L’ambiente fisico in cui il bambino dorme è fondamentale: deve trasmettere sicurezza, comodità e diventare un luogo in cui il bambino sia felice di rilassarsi ogni sera.
Per ogni famiglia questo spazio sarà diverso e varierà anche in base all’età del bambino. Potrebbe essere il lettone dei genitori, un lettino nella stessa stanza o una cameretta separata. Non esiste un’unica scelta giusta: l’opzione migliore è sempre una decisione consapevole, fatta tenendo presenti i bisogni del bambino ma anche quelli dei genitori. Un ambiente accogliente e adatto rende la routine serale bambini più semplice da vivere e ripetere con costanza.
Scegli un orario costante
Mantenere un orario costante è fondamentale per aiutare il corpo a rilassarsi in modo naturale. L’addormentamento avviene grazie a diversi fattori, tra cui il rilascio di melatonina, l’ormone del sonno che aumenta verso sera.
Questo rilascio non dipende solo dall’abbassarsi delle luci, ma anche dall’abitudine che diamo al corpo attraverso una routine serale bambini regolare. Andare a dormire sempre alla stessa ora aiuta il ritmo sonno-veglia a stabilizzarsi.
L’orario non deve essere fissato al minuto, ma puoi vederlo come una finestra di 45 minuti o un’ora, all’interno della quale il bambino va a letto con calma e naturalezza. Se vuoi scoprire di più sul sonno del bambino e quali fattori lo influenzano, leggi questo articolo.
Riduci stimoli e luci forti
È importante iniziare a preparare il corpo del bambino con un po’ di anticipo. Non possiamo aspettarci che da un momento all’altro sia pronto a fermarsi e rilassarsi: ha bisogno di tempo per abbassare gradualmente il livello di attività.
Per favorire una routine serale bambini efficace, puoi ridurre gli stimoli presenti nell’ambiente: spegni la TV, abbassa le luci e proponi attività tranquille e poco movimentate. Piccoli accorgimenti come questi aiutano il corpo e la mente del bambino a entrare lentamente in modalità riposo.
Leggere libri e raccontare storie
Anche se la routine può essere diversa per ogni famiglia, non posso fare a meno di consigliare di includere la lettura di qualche libro. Le storie hanno un potere speciale: catturano la concentrazione dei bambini e li aiutano a fermarsi, lasciandosi guidare in un momento di calma.
Sono un’occasione di condivisione profonda e intima e, per molti genitori, rappresentano spesso l’unico momento della giornata in cui possono offrire al bambino tutta la loro attenzione senza distrazioni.
Per questo motivo, i libri e le storie sono davvero immancabili in una routine serale bambini: un piccolo rito che rende la buonanotte più dolce e il legame ancora più forte.
Quando non è possibile seguire una routine serale
La parte migliore di avere una routine serale bambini ben consolidata è che, quando per qualche motivo non può essere seguita, non succede nulla di grave. Se ogni tanto capita di tornare a casa un po’ più tardi, puoi semplicemente scegliere una versione ridotta del rituale serale. Quando invece siete in vacanza o fuori casa, puoi adattare la routine a un contesto diverso, senza preoccuparti troppo di fare tutto esattamente come a casa.
Non temere: se la routine è ormai parte delle vostre abitudini, tornare ai vecchi ritmi sarà più semplice e naturale di quanto immagini.
conclusione
Costruire una routine serale bambini non significa imporre regole rigide, ma creare uno spazio di calma, ripetizione e intimità che accompagni tutta la famiglia verso la notte con più serenità.
Ogni famiglia troverà il proprio modo per farlo: l’importante è ascoltare i bisogni del bambino, adattare l’ambiente e i rituali, e concedersi il tempo di sperimentare finché non troverete la formula giusta per voi.
Se senti di aver bisogno di un supporto personalizzato per organizzare la routine serale o affrontare le difficoltà legate alla nanna, prenota una consulenza: insieme troveremo soluzioni pratiche e rispettose dei bisogni di tutta la famiglia.